Mossa 4: Ascoltati

L’arte dell’incoerenza, dicono, sia femmina. Siamo lunatiche, contraddittorie, volubili, emotivamente influenzabili, indecise. OK. Ma, secondo me, sta proprio in questo la nostra coerenza: seguire un moto interiore o un pensiero anche se contraddice qualsiasi precedente. Sono l’impulso, l’intuito, la sensazione…onde intangibili che hanno una forza da tsunami inarrestabile e imprevedibile. È la coerenza con noi stesse, con quello che proviamo in fondo in fondo, con il nostro cuore o con la pancia, a seconda dei casi. Il cervello, quando arriva arriva.

Penso che la nostra coerenza sia questa aderenza a noi stesse, sempre e comunque. Anche quando da fuori appare pura follia…conosci la sensazione?

Ma la parte difficile sta nell’ascoltare quello che veramente sentiamo: siamo abituate ad auto-censurarci, a zittire le vocine che ci dicono di fare altro, a seguire etiche e morali e modi di pensare non nostri ma che parlano ad alta voce dal pulpito IN CONTINUAZIONE.

Invece di imporci auto-censure, diamoci spazio per ascoltarci.

A forza di ascoltare gli altri, non sappiamo da dove iniziare per ascoltare noi stesse. So quanto sia dura sentire quella fievole vocina timida timida e fragile, e poi darle anche retta, è come fare un’arrampicata scegliendo di aggrapparsi alla la corda più sottile in un mazzo di corde miste. Siamo abituate a scegliere la più vistosa, anche se non è la nostra.

Per poi dirci, a danno fatto, che dovevamo ascoltare l’intuito anche se pareva insensato. Non era insensato: è il cervello che a volte viene usato per cose che non gli competono, lui può arrivare fino ad un certo punto, poi deve lasciare spazio a chi di competenza: il cuore.

Dicevo, quindi, ASCOLTATI, datti retta, anche quando è scomodo, quando la vocina ti dice cose fastidiosissime che manco la più antipatica della classe poteva dirti. Hai una vita perfetta, hai tutto, non ti puoi lamentare di niente, MA in fondo in fondo sei infelice/nervosa/svuotata?

Forse non sei solo capricciosa ed incontentabile, forse sei piena di vuoto e quello non sazia.

Continua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...