I 10 libri che se non avessi letto…

Se non li avessi letti credo sarei una persona diversa, le mie scelte -consce e inconsce- credo sarebbero state diverse. In ogni caso, che sia vero o no, se dovessi metterli nella categoria di Facebook, sarebbero Famiglia…

Eccoli, in ordine casuale:

  • Tantra di Daniel Odier

Una sciamana piena di vuoto, un francese assetato di pienezza…una storia vera che avrei voluto fosse la mia

  • Il risveglio della dea di Vicky Noble

Un manuale alla riscoperta della femminilità ancestrale, oltre il femminismo e le credenze religiose, tante informazioni utili per iniziare a conoscere l’universo donna senza filtri

  • Il codice dell’anima di James Hillmann

Sei unico, sei immodificabile, sei influenzabile, sei valorizzabile…e chi me lo aveva mai detto??? Crescendo mia figlia, questo libro letto da ragazza, mi è tornato spesso alla mente per ricordarmi il mio ruolo nei suoi confronti

  • La casa degli spiriti di Isabel Allende

Il primo romanzo “da grande” che mi ha trascinata in Sud America: un’abbuffata di odori, colori, spiriti, sapori, passioni che mi ha creato dipendenza

  • Shantaram di Gregory David Roberts

Mia figlia aveva 3 anni, leggere un libro intero era ancora un’utopia. Poi mio fratello mi ha messo in mano questo mattone dicendomi di stare attenta: una volta iniziato non si poteva lasciare. E così è andata e, quando è finito, la sensazione di nostalgia per un amico già ripartito..

  • La sciamana e Il maestro dei sogni di Olga Kharitidi

Sempre mio fratello: ero in ospedale, un momento difficile, non dovevo dare troppo peso a quello che era successo al mio corpo, e lui mi ha portato La sciamana. Grazie.

  • L’amante di Marguerite Duras

Avevo 15 anni e questo libro mi ha sedotta con un erotismo delicato e sottinteso, non so perchè proprio lui, ma ancora adesso lo rileggo affascinata

  • Sognavo l’Africa di kuki Gallmann

Stravolgente. Avevo 16 anni. Dopo la scoperta del Sud America con la Allende (cui seguì, ovviamente, Amado), Kuki,  un’italiana come me!, racconta della sua vita avventurosa in Africa e, da quel momento, ho iniziato a sognarla anche io

  • Demian di Herman Hesse

Dire adolescenza per me vuol dire Herman Hesse: per anni ho letto e riletto i suoi libri, avida non so neanche io di cosa…”Eppure non volevo tentar di vivere se non ciò che spontaneamente voleva erompere da me. Perché era tanto mai difficile?”

  • Ebano di Ryszard Kapuściński

Un’altra Africa, vissuta da giornalista e non da “colono”. Duro, reale, stupendo.

  • Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

Un altro strumento di viaggio virtuale: lo splendido libro sull’Asia, conosciuta quando ancora era Asia.

  • Latte nero di Elif Shafak

Più famosa per La bastarda di Instanbul, Elif racconta a capitoli alterni la sua maternità e le storie di scrittrici dall’800 in poi che hanno cambiato la storia. Fantastico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...